top of page
Ancora 1
DJI_0028.jpg
IMG_1900 copia.JPG

NOI

I’m a paragraph. Use this space to tell people more about what you do and the services you offer. Double click here or click Edit Text to get started.

La caratteristica distintiva che accomuna tutti i nostri vini è il rispetto per l'ambiente, le caratteristiche del territorio e le sue varietà autoctone di uve.

Ogni vino a modo suo è una testimonianza autentica delle terre da cui proviene: caldo, accogliente e complesso. Ogni bottiglia è un viaggio nel nostro angolo di Sicilia.

 
selezione dei grappoli.jpg

LE 
SELEZIONI

Selezionare per me significa conoscere: conoscere la terra, le piante e persino i singoli grappoli. Selezionare vuol dire immaginarsi le potenzialità di ogni chicco per poterle poi esaltare. 

Durante la Potatura Verde, in primavera, al risveglio delle viti, scegliamo le gemme migliori, cercando di distanziarle tra loro per consentire l'aerazione durante l'estate. 
Quando i grappoli fanno capolino scegliamo quelli a cui affidare la produzione dei nostri Cru e recidiamo gli altri. 
Infine poco prima della vendemmia, buttiamo a terra tutti i grappoli non maturi per portare in cantina solo il meglio.  
Selezione è Sacrificio, Selezione è Passione.


 
Forfice trasparente.png
Bottiglia Pruvenza trasparente.png
IMG_1534_edited.jpg

IL CERASUOLO
DI VITTORIA

Forfice trasparente.png
Manene trasparente ok.png
Il Cerasuolo di Vittoria ha radici antiche, tanto che Plinio il Vecchio nel IV secolo a.C. ne scrisse. È oggi il vino più importante del panorama enologico siciliano: dal 2005 è l'unica DOCG dell'Isola. 
La DOCG si estende in 3 province (Ragusa, Catania e Caltanissetta), ma la denominazione classica è attribuibile solo ai vini dell'antica area di produzione, ovvero Vittoria, sede della Cantina, e i paesi appena limitrofi. 
 
Il Cerasuolo di Vittoria è figlio dell'incontro magico e armonico tra il Nero d'Avola, sua spalla robusta, e il Frappato, sua spalla aromatica. 
Manene è la declinazione più classica del Cerasuolo di Vittoria, con 60% Nero d'Avola e 40% Frappato; segue un affinamento in acciaio per circa 18/24 mesi. 
Forfice è un uvaggio 50%/50% di Nero d'Avola e Frappato. La macerazione sulle bucce si protrae per circa 100 giorni, al fine di estrarre il massimo da bucce. L'affinamento si completa in botte di rovere da 30 hl. 
IMG_5872_edited.jpg
Bottiglia Pruvenza trasparente.png


IL FRAPPATO 

Mood trasp 2 2.png
Osa! trasparente.png
Mandragola trasparente.png
Il Frappato è un vino da scoprire, un vino dalle enormi potenzialità. 
​È un vitigno autoctono, da sempre prodotto nel territorio di Vittoria e solo recentemente riscoperto. 
La vite è molto ordinata, cresce dritta e fiera, senza bisogno del sostegno del filo. Il grappolo è compatto, alato, da sorvegliare attentamente nella fase di maturazione per evitare che l'umidità vi si annidi. 
Il vino è straordinariamente profumato ed elegante. 
Sul Frappato c'ho scommesso da subito. Alla vinificazione classica (Mandragola) si è nel 2008 affiancato Osa!, un rosato leggermente petillant, non da salasso. Nel 2015 ho voluto sperimentare una vinificazione in barrique delle uve intere per emancipare il Frappato dalla concezione che lo vuole un vino da bere entro l'anno. È nato Pruvenza. Nel 2018 è stata la volta di Mood, un Frappato Spumante Metodo Ancestrale, con rifermentazione in bottiglia, che non viene privato dei lieviti. 
bottom of page